|
Avvisi meteo

L'alta pressione, seppur molto indebolita, ancora mantiene tempo asciutto e soleggiato al sud e Sicilia e con temperature estive, al settentrione, invece, frequenti sono state le precipitazioni e da giovedi 21, anche sull'area centrale abbiamo avuto rovesci e qualche temporale tra Umbria e Lazio, ma nel complesso al centro sud il mese di settembre si sta rilevando molto asciutto e caldo con temperature (le massime in particolare) ben al di sopra delle medie del periodo. Tuttavia, una perturbazione dal golfo di Guascogna tende a farsi largo in direzione dell'Italia e nella giornata di venerdì 22 sarà al nord e alta Toscana dove il tempo è in peggiorament, con nuvolosità in accentuazione associata a piogge e temporali, ma sarà un passaggio molto rapido e già da sabato e ancor più da domenica 24 il tempo migliorerà nettamente su queste aree con ampie schiarite. Invece, tra venerdi e sabato la perturbazione sarà sull'area centrale e Sardegna con rovesci e temporali e poi da domenica 24 arriverà sullo Ionio dove genererà una depressione che per parecchi giorni andrà ad influenzare il tempo sull'area balcanica e marginalmente anche sul meridione italiano e sulla Sicilia con variabilità e temporali sparsi. Quindi, per la prossima settimana mentre al nord e sull'area tirrenica prevarranno tempo stabile e di nuovo asciutto e caldo a causa della ennesima rimonta anticiclonica, al meridione avremo tempo variabile e fresco con precipitazioni sparse.
Sull'Umbria anche la seconda decade di settembre è trascorsa all'insegna del tempo asciutto e caldo, ma da giovedi 21 nel sud della regione si sono registrate precipitazioni locali ma intense, mentre sul resto della regione solo rovesci sparsi; anche per venerdì 22 avremo una variabilità spiccata con ventilazione meridionale e solo in serata la nuvolosità si farà più compatta e sarà associata a rovesci o temporali sparsi che durante la notte e mattinata di sabato andranno ad intensificarsi in particolare sul settore meridionale della regione dove potranno assumere anche carattere di forte intensità, tuttavia dal primo pomeriggio di sabato avremo una generale attenuazione dei fenomeni e ampie schiarite su tutta la regione. Le temperature andranno a diminuire anche di 6-8 gradi rispetto ad ora. Poi da domenica 24 e ancor più da lunedi 25 l'alta pressione riporterà tempo stabile e soleggiato ma con una ventilazione nord-orientale, a tratti anche sostenuta, che manterrà le temperature fresche anche durante la giornata; nella tendenza poi, anche per la prossima settimana non si prevedono precipitazioni significative sul territorio regionale
Sull'Umbria anche la seconda decade di settembre è trascorsa all'insegna del tempo asciutto e caldo, ma da giovedi 21 nel sud della regione si sono registrate precipitazioni locali ma intense, mentre sul resto della regione solo rovesci sparsi; anche per venerdì 22 avremo una variabilità spiccata con ventilazione meridionale e solo in serata la nuvolosità si farà più compatta e sarà associata a rovesci o temporali sparsi che durante la notte e mattinata di sabato andranno ad intensificarsi in particolare sul settore meridionale della regione dove potranno assumere anche carattere di forte intensità, tuttavia dal primo pomeriggio di sabato avremo una generale attenuazione dei fenomeni e ampie schiarite su tutta la regione. Le temperature andranno a diminuire anche di 6-8 gradi rispetto ad ora. Poi da domenica 24 e ancor più da lunedi 25 l'alta pressione riporterà tempo stabile e soleggiato ma con una ventilazione nord-orientale, a tratti anche sostenuta, che manterrà le temperature fresche anche durante la giornata; nella tendenza poi, anche per la prossima settimana non si prevedono precipitazioni significative sul territorio regionale
Gianfranco Angeloni - Perugia Meteo