TEMPO STABILE PER ANCORA MOLTI GIORNI CON MASSIME IN AUMENTO. PROBABILE CAMBIO DELLA SITUAZIONE ATMOSFERICA DA MERCOLEDI' 29 MARZO. TORNA LA PIOGGIA?

L'alta pressione invernale (ormai diventata anche primaverile) da più di 100 giorni resiste, a parte brevissime pause, su gran parte della penisola italiana portando una siccità senza precedenti visto il periodo e anche questa settimana si conferma come baluardo quasi insormontabile alle perturbazioni che cercano di avanzare verso l'Europa centrale e l'area alpina. Da un paio di giorni i modelli previsionali sono abbastanza d'accordo nel prevedere una caduta della pressione sull'area europea centrale e alpina dopo il prossimo fine settimana, ma sarà molto utile controllare nei prossimi giorni se tutto sarà confermato. Intanto, dobbiamo fare i conti con questa alta pressione centrata sul nord europa e che continua a convogliare sull'Italia correnti fredde nordorientali e fino a sabato 26 il tempo rimarrà per lo più soleggiato sia al nord che al centro con temperature in aumento nei valori massimi, mentre le minime rimarranno ancora basse, al sud invece il tempo sarà più variabile e non mancheranno degli annuvolamenti associati a deboli precipitazioni su Calabria, Sardegna e Sicilia. Poi per sabato 26 una perturbazione dalla penisola iberica tenderà a portarsi sul mar di Sardegna apportando un primo cambiamento del tempo con qualche pioggia sparsa su Liguria, Sardegna area tirrenica e Sicilia, poi nella giornata di domenica nuvolosità e piogge in intensificazione su tutto il centro sud. Le temperature da sabato saranno in graduale aumento su tutta la penisola e i venti si orienteranno da scirocco al Sud , mentre ancora nord orientali saranno al nord.
Sull'Umbria la situazione della siccità, soprattutto per il settore occidentale della regione, si è fatta molto grave, mentre un po' meno grave risulta l'area orientale appenninica. Dall'inizio dell'anno in queste aree occidentali la diminuzione delle precipitazioni è tra il 60-70% in meno delle medie del periodo, una voragine enorme che si protrarrà a lungo anche nei prossimi mesi, anche con un ritorno normale del regime delle precipitazioni, ormai da tutti auspicabile. Per la previsione, nei prossimi giorni fino a tutto sabato 26 prevalenza di alta pressione con cieli sereni e temperature ancora particolarmente basse nottetempo e al mattino con locali gelate, mentre le temperature massime saranno in graduale ulteriore aumento. Poi per domenica la perturbazione sulla Sardegna potrà influenzare il tempo anche sull'Umbria con nuvolosità in aumento ma senza precipitazioni
Gianfranco Angeloni - Perugia Meteo
|